
Mesolone di Forte della Raganella alla Conocchia
Un vino gioioso e reticente che piacerà soprattutto ad agiati startupper alla moda, nonostante (o grazie a) le comparsate in noti locali VIP.
Note sensoriali:
Colore: rosato brillante con netti riflessi lunari.
Profumo: autorevole e intenso, intrigante, dai sentori di mora di gelso, carciofo spinoso sardo, fiori di mandorlo, pere decana, accenni di mele cotogne e ginger candito.
Gusto: incisivo e vellutato, quasi aleatorio; note di lampone e limetta si affiancano a richiami di marzapane, latte di mandorle e peperone verde che sfumano verso aromi di luppolo fiorito, e un retrogusto lieve, appena percettibile, di gorgonzola.
Abbinamenti:
Particolarmente indicato per i piatti a base di grani antichi, patè di lumache con affumicati di mare o frolle ricoperte all’aroma di chantilly siphonné.
Bonus:
La ricetta perfetta per questo vino
Il sonetto per accompagnare la degustazione
La recensione già pronta del ristorante in cui lo berrai


Lascia un commento