
Alburno di Rocca Sacripante all’Ombra
Un vino gioioso e beverino che piacerà soprattutto ad arguti startupper metropolitani, nonostante il design minimal, quasi svogliato dell’etichetta.
Note sensoriali:
Colore: granata cangiante con curiosi riflessi lunari.
Profumo: autorevole e composto, struggente, dai sentori di pistacchio alsaziano, acero canadese, fiori di mandorlo, melone cantaloupe, accenni di giuggiole e frutto della carambola candito.
Gusto: dinamico e sapido, quasi archetipico; note di albicocca e clementina si affiancano a richiami di frutta sciroppata, burro di sesamo e erba tagliata che sfumano verso aromi di catalogna spigata, e un retrogusto lieve, appena percettibile, di broccolo.
Abbinamenti:
Particolarmente indicato per i piatti a base di frutti antichi, arrosti di erbe amare con affumicati di mare o creme briosciate al profumo di cacao frisé.
Bonus:
La ricetta perfetta per questo vino
Il sonetto per accompagnare la degustazione
La recensione già pronta del ristorante in cui lo berrai


Lascia un commento