Food styling per raccontare storie: il progetto Food Tales from the Future

food styling from the future/3 pollo

Continuano gli esperimenti di food styling creativo.

Assieme al fantastico team di Hyperactive Studio (e non dico meraviglioso con leggerezza: guardate le cose che fanno!), qualche tempo fa abbiamo fatto un po’ di esperimenti.

Con Mauro Turatti dietro la macchina fotografica, ci siamo inventati una storia da raccontare attraverso le foto.

Ci piaceva l’idea di giocare sulla materia, e sull’antinomia materiale povero vs. presentazione ricca.

Questo è il risultato, che a me, peraltro, è piaciuto assai.

La storia.

food styling from the future/1 fagioli

A food tale from the future

New London, 2139. La colonia Toi 270 b è una delle più popolose al di fuori dal sistema solare. Le sue città sono fatte di metallo e pietra, oscure, misteriose, le risorse sono scarse, il cibo è razionato.

Metalli ce n’è quanti ne vuoi, di ogni genere, e anche pietre preziose. Ma il cibo no. Si importa dagli altri pianeti, è costoso, è razionato.

food styling from the future/2 patate

Andrea è appena sbarcatx nella colonia. Sull’astronave su cui ha viaggiato, dimenticato nella sua cabina da chissà quale viaggiatore spaziale, ha trovato per caso un libro, uno di quegli strumenti antiquati che si usavano il secolo prima, al posto dei videolettori.

Quello strano oggetto pieno di fogli di carta racconta di un passato lontanissimo, difficile anche solo da immaginare, o forse solo favole. Ma nella città metallica e fredda, quel libro dischiude scenari incantati davanti ai suoi occhi, ispirando una serie di ricette in cui si mescolano oro, pietre preziose e il poco cibo disponibile.

Quel libro è Le mille e una notte.

Credits:
Concept & Food Styling: Roberta Deiana
Foto: Mauro Turatti @ HYPERACTIVE STUDIO
Ricerca props: HYPERACTIVE STUDIO

 

Food design: quel giorno che ho rifatto i gioielli di Opella in cioccolato (progetto per la Milan Jewelry Week)

A dx, la collana Dafina di Opella; a sx, la mia copia in cioccolato.

Se bazzichi da queste parti (o sul mio Instagram), forse avrai notato che ogni tanto mi diverto a far incontrare food design e gioielli.

Di recente, ho avuto una scusa un’occasione meravigliosa per tornare a farlo.

Quando Cristina e Liliana di Opella mi hanno invitato a inventarmi qualcosa per la Milano Jewelry Week, non me lo sono fatta ripetere due volte: i loro gioielli contemporanei e stilosissimi mi sono sempre piaciuti molto. Figurati se mi facevo scappare l’occasione di rifarli in versione food.

A sx, due collane Obax di Opella; a dx, la mia copia in cioccolato.

Il lavoro è cominciato per gradi. Due mesi prima dell’evento sono andata nella loro boutique di Via Guerzoni a studiare i materiali e le forme delle loro creazioni. la prima fase, food styling o food design che sia, comincia così.

Assieme, abbiamo scelto tre collane da riprodurre in versione food, tra tutti i pezzi della nuova collezione: Obax, Dafina e Bikilu, solo per l’esposizione, più gli orecchini Adenike sotto forma di dolci da offrire agli ospiti.

In alto gli orecchini Adenike; in basso la mia copia in versione torta.

Qui è partita la fase di studio, per capire come realizzarli.

Design a parte, la bellezza dei bijoux di Opella sta anche nelle textures materiche degli elementi che compongono i loro pezzi.

Per questo, parte della sfida è stata trovare il modo di rifarli con il maggior dettaglio possibile.

Per simulare il caucciù ho trovato delle meravigliose stringhe di liquirizia, lucide e flessibili, benché di qualche millimetro più grosse, mentre i dettagli di metallo li ho ottenuti ricoprendo la liquirizia con i fogli d’argento edibile.

Quanto ai pezzi principali, ho voluto che fossero più precisi possibile, per riprodurre al meglio la bellezza del particolarissimo tessuto di carta che li compone.

Dettaglio: la texture della mia copia della collana Bikilu.

Ho quindi creato degli stampi in silicone colati sui pezzi originali di Opella, che ho poi riempito di cioccolato fuso e verniciato con vernice spray edibile.

Rossa, ça va sans dire 🙂

Con Cristina e Liliana di Opella. (Sì, la torta era buona!)

E insomma, pur con qualche dettaglio perfettibile, le copie edibili dei gioielli Opella sono venute bene.

Il 27 ottobre sono state in esposizione in negozio tutto il pomeriggio. Ho notato un po’ di delusione solo quando ho spiegato che erano copie uniche. Per fortuna c’era la torta, che ha consolato tutti.

Se vuoi vederle da più vicino, qui c’è il video.

Credits: foto e video miei e di Opella

Ma quindi si dice Food stylist o Home Economist?

È vero che noi food stylist siamo così pochi che non abbiamo nemmeno un job title in italiano, però ultimamente sto notando ancora confusione sul modo corretto di utilizzarlo.

Visto che si tratta del mio lavoro, ne approfitto per fare un po’ di chiarezza.

Quando ho cominciato, nei primi anni 2000, si usava indifferentemente  home economist o food stylist, ma alla fine il significato era lo stesso: colui o colei che si occupava di preparare il piatto rendendolo adeguatamente fotogenico per il set.

Capitava per esempio che, nei credits, per lo stesso tipo di lavoro, committenti simili (per es. le varie riviste femminili) indicassero indifferentemente home economist o food stylist a seconda di  preferenze legate solo alla linea editoriale.

Confesso che inizialmente ho dato per scontato che Home Economist fosse la versione sbagliata, una traduzione letterale di economa domestica, che, oltre a sembrarmi un concetto vecchissimo, evidenziava il lato meno interessante del lavoro.

Poi però, facendo un po’ di ricerche mi sono resa conto che anche in America si usava Home Economist. Il perché lo scoprii grazie a Delores Custer, autrice di Food Styling (Wiley & Sons Inc) e veterana della professione.

Nel secondo dopoguerra, più che lo styling vero e proprio era richiesta la preparazione dei piatti per le riviste di cucina o per gli annunci pubblicitari, piatti che molto spesso fungevano da modelli per gli illustratori. Questi posti erano riservati alle donne in possesso della laurea in Home Economics. Esatto. Le Home Economist.

Con la successiva trasformazione delle riviste, in cui le illustrazioni furono soppiantate dalle fotografie, si rese necessaria una nuova figura professionale che preparasse i piatti per il set fotografico. Queste nuove professioniste vennero chiamate Food Stylist.

Volendo fare i precisi, quindi, Home Economist è un termine scorretto, e, a mio parere, anche un po’ passatista, anche se questo non impedisce che lo si usi ancora, e pure con una certa pervicacia.

Il problema temo che stia proprio nel fatto nella terminologia inglese. Suona bene, ma alla fine non tanti capiscono esattamente cosa voglia dire.

Mi sta capitando, anzi, di notare una confusione sempre maggiore.

A volte mi sono stati proposti lavori da food stylist che in realtà erano da art buyer/ prop stylist per lavori food. Il ragionamento, suppongo, è che un* prop stylist che si occupa di food diventi un* food stylist.

Non mi risulta.

Un* prop stylist che fa food, resta un* prop stylist.

Un* food stylist può anche segliere piatti e tovaglioli, ma continua ad essere quell* che si occupa di ciò che sta dentro il piatto (o sul tagliere, o sulla teglia, o sul tovagliolo) e che lo rende bellissimo per il set fotografico.

Inchiesta: quali superpoteri servono per fare la food stylist?

Non so se lo sapete, ma il food styling è il tipico lavoro per cui sono necessari dei superpoteri.

Non ci credete? Vi tratteggio subito i principali.

Superpotere #1: la vista a raggi X

Gli umani rispondo a dei comandi atavici. Il cibo è uno di quelli. Sfortunatamente è anche il componente principale del lavoro di food styling.

Ora, se lavorate in un ufficio qualsiasi, nessuno si aggirerà attorno alla vostra scrivania cercando di rubarvi quel report a cui state lavorando da due settimane per mangiarselo. A noialtri, sì.

Quello che gli altri recepiscono come cibo, con conseguente salivazione e succhi gastrici, per un* food stylist è l’equivalente di quel file excell che avete salvato stamattina, di quella presentazione che state mettendo assieme proprio in questo momento.

La vista a raggi X è vitale per preservare il lavoro presente e assicurarsi di poter svolgere anche quello futuro, evitando ritardi negli scatti o nelle riprese per via dell‘inopportuno languorino di qualcuno che non capisce la differenza fra cibo e cibo-non-cibo.

Qualcosa tipo il senso di ragno di Spiderman.

Sarà utile tuttavia anche per individuare il microgranello di pepe sullo sfondo a sinistra, che sbilancia irrimediabilemente la composizione (autocit.)

Superpotere #2: l’invisibilità.

Questo è decisamente il superpotere più importante: il lavoro del food stylist non deve farsi notare per definizione.

Cioè, quando il piatto sembra appetitoso in modo naturale, allora il lavoro è stato fatto bene. La presenza di un* professionista che si occupa di costruirlo nel modo più adatto al set fotografico non si deve intuire, così come un* brav* stylist sceglierà abiti che la celebrity di turno sembra aver spontaneamente scelto dal suo armadio la mattina.

Poi, certo, questa particolarità continua a trarre in inganno qualcuno, che si ostina a considerare il food styling solo una prova lampante della pigrizia del fotografo.

Del resto che ci vuole a portare il piatto sul set, che diamine? Due passi gli fanno pure bene!

Secondo costoro, per esempio, Jamie Oliver lavora senza food stylist, butta lì spontaneamente il cibo sui piatti in maniera carina. La cosa interessante è che invece ha tre food stylist che lavorano a quell’effetto naturale. Che sì, è solo un effetto, voluto e cercato.

Non è ovvio, peraltro. Però basta passare poco tempo sul set per capirlo. Il processo di preparazione dei piatti richiede parecchio tempo. Preparare luci e set, altrettanto. Ha perfettamente senso che ci siano professionisti diversi a occuparsene. Specie se si vuole terminare il lavoro in tempi sensati.

Per questo, accolgo sempre con piacere gli inviti delle scuole di fotografia e delle associazione fotografica di raccontare cos’è il food styling e a cosa serve. Per chi vuole lavorare non mondo della fotografia food, perché è utile capire le dinamiche di un vero set, ma anche per chi,  semplicemente, vuole capirne di più.

Dall’Alberghiero-Chic al Food Porn. Breve storia del food styling.

Ero lì un pomeriggio a scartabellare beata la mia collezione di libri di cucina, quando mi caddero gli occhi su di lui.

Una riedizione del mitico Pelleprat datata anni ’60.

Oh, gaudio! Oh, gioia! Oh, tripudio! Una pletora di foto meravigliose e improponibili si stagliavano senza vergogna  davanti ai miei occhi.

Peraltro, a loro favore, va detto che erano facilmente databili senza l’ausilio del carbonio 14.

Il loro stile rispecchiava in pieno l’epoca della produzione. I suoi cliché sul bello.

La tentazione era troppo ehm… golosa. Non ho resistito. Ho tracciato una frizzante storia del Food Styling, seria ma non troppo e lunga il giusto (cioé poco).

Anni ’60: L’alberghiero-chic.

Chissà cosa avevano negli anni ’60 con gli alberghi. Nell’immaginario collettivo, rappresentavano l‘epitome dell’eleganza, il non plus ultra dello chic.

Dovendo fare dei piatti sublimi, doveva essere sembrato normale volgersi in quella direzione.

Vassoi sontuosi, piatti algidi e inarrivabili, esecuzioni dettagliatissime, ripetitive ed estremamente complesse. Il bello era pericolosamente vicino alla nevrosi ossessiva (vedi foto sopra).

Anni ’70: Il ritorno a casa.

Gli anni ’70 sono invece un periodo di transizione.

I piatti lasciano l’albergo di lusso e tornano a casa, senza però riuscire a liberarsi da certe rigidità.

Compaiono comunque ambientazioni più casalinghe e piatti che potremmo avere tutti quanti dentro la credenza.

Ahimoi, l’idea di bello è ancora associata ad una rigida ripetizione di schemi.

La buona notizia è che ci sono ampi margini di miglioramento.

Anni ’80: L’Übercasalingo.

Mentre per strada trionfa l’apologia del fast food, sui libri si celebra il casalingo.Anzi, l’Übercasalingo.

Affinché nessuno dubiti che i piatti sono stati fotografati nel bel mezzo di una vera cucina indaffarata, negli anni ’80 ci si fa un punto d’onore nel mettere tutti, ma proprio tutti, gli ingredienti della ricetta attorno al piatto.

L’aria domestica è indiscutibile (e anche un po’ ansiogena), ma piace così, o così pare.

I libri di cucina comunque cominciano a vendere parecchio, e forse si scambia l’interesse del pubblico per i libri con l’apprezzamento per questa estetica.

La variante autoctona italiana, il suorgermanesimo, si è comunque piantata nell’immaginario comune, perché la troviamo impunemente ancora oggi in tante pubblicazioni/libri food di largo consumo.

Anni ’90 – L’estetica delle Briciole e la nascita del Food Porn.

La rivoluzione arriva dall’America: Martha Stewart Living nasce nel 1990.

Non è un giornale qualsiasi: è il Sacro Vangelo della Scuola dell’Estetica delle Briciole, nota anche come dell‘Imperfetto Chic.

Date un’occhiata ai pregevoli esempi qui sotto.

Già. Quelle briciole così naturali attorno alla torta, quella colata di cioccolato così impertinente e sbarazzina sul ciambellone, sono false come una banconota da 15 euro.

Verosimili, ma false.

L’Imperfetto Chic è studiatissimo.

Ed è anche il papà di un simpatico fenomeno degli ultimi decenni: il food porn.

Quelle imperfezioni, la briciola, la colata di salsa, sono tanto belline, sì, ma non solo. Sono anche la prova razionale dell’autenticità di quel cibo, della sua bontà.

E quindi della sua desiderabilità.

“Hey, sono del vero cibo succulento. E sono qui solo per te!”

Tutto questo con lo scopo di stimolare le reazioni fisiologiche tipiche della razza umana davanti al cibo. L’acquolina in bocca. L’istinto di allungare la mano per tirar su quella goccia di salsa o quella briciola che, hey!, vuole proprio te.

Insomma tutto, fuorchè lasciarvi indifferenti.

Ma la coraggiosa ricerca su questo tema scabroso non finisce qui.

Alla prossima puntata.

Credits: la foto anni ’60 è da H. P. Pelleprat, L’arte della cucina, 1964, Editions Rene Kramer, quella anni ’80 da Ricettario italiano, Demetra; il finto anni ’70  da DailyMail.co.uk; i dettagli foto da MarthaStewart.com