![]() |
Atlante degli odori ritrovati – HarperCollins (2021)
L’olfatto, il senso più sfuggente, più misterioso, più sottovalutato. Se ne sta lì, silenzioso, inosservato: per la maggior parte del tempo non ci facciamo nemmeno caso, lo diamo quasi per scontato. Poi arriva il momento in cui si manifesta all’improvviso, e allora la sua potenza diventa totalizzante. |
![]() |
Sesso, Droghe e Macarons – Sperling & Kupfer (2016)
Vincitore del Premio Selezione del bancarella Cucina 2017“Eleganza in Cucina”, il programma su pasticceria francese e buone maniere dell’elegante e misurata chef televisiva Nives Frigo, è in calo di ascolti. Per risollevarne le sorti, il produttore le impone una comprimaria bizzarra: la pornostar americana Dorothy Corridoio, sexy e telegenica ma totalmente a digiuno di cucina. Vincolata da un contratto di ferro, Nives è furiosa, mentre la sua collega semina lo scompiglio nella redazione. Leggi di più | Recensioni |
![]() |
In cucina con Dona Flor – Il leone verde (2013)
Gourmet appassionato di cucina baiana, Jorge Amado ha dato molto spazio al cibo nelle sue opere. Accanto alla sua Bahia, magica, colorata e sensuale, ricca di suoni, profumi, sapori, con un abile dosaggio di ironia e lucidità, cruda denuncia e vette liriche, Amado racconta le profonde contraddizioni di un Paese affascinante e complesso come il Brasile. Le sue eroine sono donne straordinarie, sensuali e coraggiose, oltre che ottime cuoche, come la cuoca mulatta Gabriella e la maestra di cucina Dona Flor. Recensioni |
![]() |
Food Styling. Trucchi e segreti per creare piatti straordinari ogni giorno – Gribaudo (2012)
“… tutti ci preoccupiamo di portare in tavola pietanze buone e saporite, ma raramente ne curiamo l’aspetto estetico che, invece, contribuisce a definire la prima impressione che gli ospiti avranno del nostro piatto. Roberta Deiana svela ai lettori i segreti derivanti dai suoi dieci anni di esperienza sul campo, proponendo creazioni dalle forme e dai colori stupefacenti, strutturate su diversi livelli di difficoltà per adattarsi sia alle esigenze dei meno esperti sia a quelle degli appassionati.” Recensioni |
![]() |
Cioccolato Passione italiana – Giunti (2012)
“In oltre un secolo di storia, una genuina passione per il cioccolato sollecita il gusto e la creatività degli italiani in cucina. Dai primi del Novecento, con la cioccolata in tazza per le dame del bel mondo, all’autarchia del Ventennio con i suoi sgradevoli surrogati, dalle razioni ”al cioccolato” della V Armata, sino al nuovo benessere del Dopoguerra: 100 anni almeno, da ripercorrere e gustare nelle squisite ricette di Roberta Deiana.” Recensioni |
![]() |
La cucina delle Janas – Blu Edizioni (2012)
“Le janas sono creature minute e misteriose; “piccole fate che durante la giornata stanno nelle loro case di roccia a tesser stoffe d’oro in telai d’oro”, scrive Grazia Deledda. Alle janas, conoscitrici dei segreti della terra, è dedicato questo insolito libro di ricette, che intende riscoprire un ingrediente fondamentale e spesso trascurato della cucina sarda tradizionale: le erbe selvatiche. Da sempre sfruttate non solo in cucina, ma anche per le loro proprietà medicamentose e – nelle mani di una jana – magiche, le erbe danno un tocco speciale a ogni tipo di piatto…” Recensioni |
![]() |
Invito a cena con aforisma – Il leone verde (2011)
“Mangiare è un piacere sublime che vanta schiere di cultori non solo tra i comuni mortali, ma anche, e insospettatamente, tra molti grandissimi delle letteratura, artisti, spesso, non solo allo scrittoio ma anche tra i fornelli. Questo libro raccoglie, infatti, oltre 300 aforismi, annotazioni e divertenti boutade d’autore sul cibo e sui piaceri della tavola, per servirle al lettore, ça va sans dire, come una vera e propria degustazione di tante piccole golosità d’autore…” Recensioni |
![]() |
Piccolo ricettario per cuochi perdigiorno Bietti (2010) Vincitore del Premio Selezione del Bancarella Cucina 2011
Un ricettario spiritoso, in cui 70 ricette riscritte nei modi più imprevedibili danno vita ad un insolito libro di cucina molto divertente. Dalla ricetta in stile romanzo erotico a quella in terzine dantesche, dalla ricetta stile noir anni ’50 a quella scritta come una canzone di Paolo Conte, è tutto un susseguirsi di trovate ed invenzioni, affettuosamente irriverenti, di una scrittrice ed esperta di food. “Un libro immorale, che contiene innumerevoli motivi di scandalo per i giovani, oltre che un cattivo esempio per la servitù e diversi disdicevoli suggerimenti per il cuoco di corte.” – LA REGINA ELISABETTA D’INGHILTERRA“ Gioverà questo libro in special modo alla cura dell’isteria, alle sindromi minori da fissazione orale, all’alopecia e al prurito da polvere gratta-gratta.” – SIGMUND FREUD“ Questo libro mi piace talmente tanto che mi piacerebbe lo stesso anche se fosse completamente diverso.” – GROUCHO MARX |
![]() |
Oli essenziali in cucina – Tecniche nuove (2010)
“Gli oli essenziali, il concentrato della parte aromatica della pianta, sono noti per il loro effetto terapeutico, ma sono interessanti anche in cucina, visto che l’uso sapiente degli aromi è ciò che fa la differenza tra un piatto qualunque e un piatto ben riuscito. Certo, occorrono precauzioni sia nell’acquisto del prodotto sia nell’uso, ma i risultati sono sorprendenti. E ve ne accorgerete provando qualcuna delle numerose ricette di questo libro, che spaziano dall’antipasto al dessert, con una discreta sezione dedicata ai secondi piatti con le proteine vegetali…” |
![]() |
In cucina con la maga delle spezie – Il leone verde (2007)
Quale altra cucina avrebbe potuto ispirare una dichiarazione d’amore tanto appassionata a cumino zenzero, cannella, coriandolo, quanto quella de “La maga delle spezie”, se non la cucina indiana? Chitra Banerjee Divakaruni, una delle autrici indiane contemporanee di lingua inglese più conosciute, è animata per il suo paese. I suoi libri, carichi della magia e del fascino di una terra misteriosa e controversa come l’India, profumano di spezie, miele e acqua di rose, degli aromi tiepidi di piatti sontuosi e antichi. Recensioni |